Tematica Conchiglie

Conus cuvieri Crosse, 1858

Conus cuvieri Crosse, 1858

foto 311
Da: xenophora.org.

Phylum: Mollusca Cuvier, 1797

Classe: Gastropoda Cuvier, 1795

Ordine: Sorbeoconcha Ponder & Lindberg, 1997

Famiglia: Conidae Fleming, 1822

Genere: Conus Linnaeus, 1758

Descrizione

La dimensione della calotta varia tra 17 mm e 51 mm. Il guscio sottile è gonfiato in modo cilindrico e sottile. Ha un colore fulvo pallido, con poche grandi macchie bianche, soprattutto intorno al centro, e numerose linee rotanti ravvicinate di macchie castane. Come tutte le specie del genere Conus, queste lumache sono predatrici e velenose. Sono in grado di "pungere" gli esseri umani, quindi quelli vivi dovrebbero essere maneggiati con attenzione o evitati.

Diffusione

Questa specie marina è presente nella parte meridionale del Mar Rosso e nel Golfo di Aden.

Sinonimi

= Conus (Gastridium) cuvieri Crosse, 1858 (accettato) = Conus cervus sensu G. B. Sowerby I, 1838 (identificazione errata) = Conus deshayesii Reeve, 1843 = Conus exdeshayesi Sacco, 1893 = Chelyconus exdeshayesii Sacco, F., 1893 = Gastridium cuvieri Crosse, 1858.

Bibliografia

–Conus cuvieri Crosse, 1858. Retrieved through: World Register of Marine Species on 27 March 2010.
–G.W. Tryon (1884) Manual of Conchology, structural and systematic, with illustrations of the species, vol. VI; Philadelphia, Academy of Natural Sciences.
–Tucker J.K. & Tenorio M.J. (2013) Illustrated catalog of the living cone shells. 517 pp. Wellington, Florida: MdM Publishing.
–Puillandre N., Duda T.F., Meyer C., Olivera B.M. & Bouchet P. (2015). One, four or 100 genera? A new classification of the cone snails. Journal of Molluscan Studies. 81: 1-23.


01110 Data: 20/12/1983
Emissione: Conchiglie
Stato: Djibouti